Massetti e Massetti Strutturali
Il mondo del massetto fa parte di un elemento imprescindibile nel pacchetto stratigrafico del solaio, è quello spessore che collegata l’elemento strutturale alla pavimentazione e deve avere caratteristiche specifiche e dopo la posa deve essere liscio, planare, pulito, privo di fessure, compatto.
Massetti tradizionali, massetti cementizi, alleggeriti, termici, autolivellanti, per ogni applicazione il prodotto idoneo, con il giusto spessore e calcolo per la quantità. Forniamo il servizio al cliente per capire prodotto e quantitativo materiale, per rendere più precisa possibile la preventivazione.
Nel sito possiamo vedere una piccola selezione di prodotti per massetti.
Massetti
CVR
MASS 7 PRONTO
Massetto cementizio pronto all’uso a consistenza terra umida, a ritiro idraulico controllato, presa normale e veloce asciugatura, permette di realizzare piani di calpestio perfettamente stabili, riducendo i tempi per la posa in opera dei successivi rivestimenti. MASS7 PRONTO è idoneo anche per la realizzazione di pavimenti radianti. Prodotto per uso professionale.
Destinazione d’uso
• Civili abitazioni
• Impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento
• Terrazze, balconi, coperture piane, lastrici solari
• Vasche, piscine, laboratori
• Locali commerciali

FASSA
SA500
Massetto autolivellante a base cementizia per pavimenti interni civili, SA 500 è un premiscelato secco composto da particolari cementi, sabbie classificate ed additivi specifici per migliorare la lavorabilità ed ottimizzare le caratteristiche autolivellanti, SA 500, grazie alla particolare formulazione, può essere utilizzato per la realizzazione di massetti in ambienti interni, con la funzione di strato di ripartizione di carico, per la posa di rivestimenti in legno, resilienti (linoleum, PVC, moquette, LVT, gomma, ecc.) e piastrelle di ceramica. Grazie alle buone prestazioni meccaniche, SA 500 è adatto per le seguenti destinazioni d’uso: – Ambienti ad uso residenziale (alberghi, locali di abitazione e relativi servizi); – Uffici privati e pubblici; – Ambienti pubblici (ristoranti, strutture sanitarie, scuole, palestre, ecc.). Particolarmente indicato per l’applicazione su impianti di riscaldamento/raffrescamento grazie all’elevata compattezza con conseguente bassa inerzia termica. Rispetta le indicazioni delle principali normative tecniche di posa (UNI 11493-1, UNI 11371, ecc.).

ST444
Sottofondo alleggerito termoisolante a base di cemento e polistirolo, ST 444 è un premiscelato secco composto da cemento, polistirolo ed additivi specifici per migliorare la lavorabilità, ST 444 é usato come sottofondo alleggerito per la realizzazione di uno strato intermedio (strato di compensazione) impiegato per regolarizzare le quote e per livellare il piano di posa in interno ed esterno. Caratterizzato da un ridotto carico statico e da buone caratteristiche termoisolanti prima della posa del successivo massetto di tipo desolidarizzato o galleggiante. Ideale anche per la regolarizzazione del fondo prima della posa di isolanti termici o acustici.

SV472P
SV 472 P è un massetto cementizio a consistenza semi-umida, a presa ed essiccazione veloce, utilizzato come strato di ripartizione di carico, in ambienti interni ed esterni, per la posa di rivestimenti in legno, resilienti (linoleum, PVC, moquette, LVT, gomma, ecc), materiali lapidei, piastrelle in ceramica e resinosi.
Grazie alle buone prestazioni meccaniche, SV 472 P è adatto per la realizzazione di massetti in ambiente residenziale e commerciale.
Può essere utilizzato su impianti di riscaldamento/raffrescamento senza l’utilizzo di additivi aggiuntivi.
Rispetta le indicazioni delle principali norme di posa (UNI 11493-1, UNI 11371, UNI 11714-1, UNI 11515-1, UNI 10966, ecc).

KNAUF

LATERLITE
LECA MIX PARIS 2.0
PaRis 2.0 è il massetto radiante fibrorinforzato ad elevata conducibilità termica, antiritiro e a basso spessore per impianti di riscaldamento / raffrescamento a pavimento.
Grazie all’elevato coefficiente di conducibilità termica certificato (λ = 2,02 W/mK) PaRis 2.0 è il massetto per pavimento radiante più conduttivo che ottimizza le prestazioni dell’intero sistema di riscaldamento / raffrescamento a pavimento favorendo la migliore ed omogenea trasmissione del calore negli ambienti.
Fibrorinforzato e antiritiro, permette la realizzazione di superfici sino a 150 m² senza giunti e reti di rinforzo a tutto vantaggio di una maggiore qualità e sicurezza della pavimentazione. Idoneo alla posa di qualsiasi pavimentazione, è asciutto in soli 7 gg nello spessore minimo di 3 cm per la posa del parquet. Resistente alla compressione (250 kg/cm²), non necessita dell’aggiunta degli additivi termofluidificanti; la messa in opera è facile e sicura con l’impiego delle tradizionali attrezzature di cantiere (pompabile con le pompe da sottofondi).

LECA MIXFACILE
Lecamix Facile è il premiscelato in sacco per la realizzazione di massetti leggeri e massetti isolanti, sia in interni che in esterni. Messo in opera ha una massa volumica di circa 1.000 kg/m³, oltre il 40% più leggero di un tradizionale massetto. Il coefficiente di conducibilità termica certificato (λ =0,251 W/mK), circa un quarto del tradizionale sabbia e cemento, contribuisce positivamente all’isolamento termico dei divisori orizzontali interpiano.
Lecamix Facile è versatile ed economico, è un prodotto incombustibile (Euroclasse A1), pompabile con le tradizionali attrezzature di cantiere, Ecobiocompatibile certificato ANAB-ICEA per la Bioarchitettura.
Massetto leggero, massetto isolante sottotegola, per pendenze e coperture.
Massetto alleggerito monostrato o di finitura per pavimenti non sensibili all’umidità posati a colla o con la tecnica “fresco su fresco”.
Sottofondo alleggerito per strati di isolamento-compensazione in condizioni di cantiere “gravose” per successive lavorazioni (intonaci, tavolati, ecc.)
Massetti in genere, per interni ed esterni.

LECAMIX FAST
Lecamix Fast è il premiscelato in sacco per la realizzazione di massetti leggeri e massetti isolanti anche a veloce asciugatura (7 gg spessore 5 cm). Il massetto alleggerito in Lecamix Fast, in opera pesa solo circa 1.200 Kg/m3, ca. il 35% più leggero rispetto ad un tradizionale massetto . Il coefficiente di conducibilità termica certificato (λ =0,291 W/mK) è circa un quarto del tradizionale sabbia e cemento contribuendo positivamente all’isolamento termico dei divisori orizzontali interpiano. La resistenza meccanica a compressione è pari a 160 Kg/cm2, valore idoneo per la posa di qualsiasi pavimentazione.
Lecamix Fast è un prodotto incombustibile (Euroclasse A1fl), pompabile con le tradizionali attrezzature in cantiere, Ecobiocompatibile certificato ANAB-ICEA per la Bioarchitettura.
Sottofondi alleggeriti monostrato.
Massetti alleggeriti di finitura di sottofondi pluristrato.
Adatto per tutti i tipi di pavimenti, anche sensibili all’umidità (tipo legno ecc.).
Massetti alleggeriti in genere, per interni ed esterni.

MAPEI
TOPCEM PRONTO
Formazione di massetti sia galleggianti che aderenti, su vecchie e nuove solette per la posa di legno, PVC, linoleum, ceramica, pietre naturali, moquette o qualsiasi altro pavimento dove occorre un asciugamento veloce per una posa in tempi brevi. Adatto per interni ed esterni.
Alcuni esempi di applicazione
• Formazione di massetti pedonabili dopo 12 ore ed asciutti dopo 4 giorni per la posa di parquet e di pavimentazioni resilienti.
• Formazione di massetti su cui è possibile la posa di ceramica dopo 24 ore e pietre naturali dopo 2 giorni. • Rappezzi e rifacimenti di massetti ove è richiesto un ripristino veloce.
• Formazione di massetti incorporanti le serpentine di riscaldamento.
CARATTERISTICHE TECNICHE Topcem è un legante idraulico speciale che, miscelato con inerti di granulometria adeguata ed acqua, consente di produrre malte capaci di indurire in circa 24 ore e di asciugare in 4 giorni circa.

Massetti strutturali
LECA
LECA CLS
Leca CLS 1400 è un calcestruzzo leggero strutturale premiscelato in sacco, adatto alla realizzazione di getti di rinforzo e solette collaboranti. Pesa in opera 1400 kg/m³, un notevole alleggerimento rispetto ai ca. 2400 kg/m³ del tradizionale calcestruzzo. Risponde pienamente alle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018) ed utilizza come leganti solo ed esclusivamente cementi con Attestato di Conformità secondo D.M. 12/07/99 n° 134.
Pur essendo leggero, Leca CLS 1400 ha resistenze paragonabili ai calcestruzzi tradizionali confezionati in cantiere, ha infatti una resistenza meccanica caratteristica a compressione di 25 MPa. E’ incombustibile (Euroclasse A1) e pompabile con le tradizionali attrezzature di cantiere.
Realizzazione di getti collaboranti su solai in legno, laterocemento (anche metallici su costruzioni esistenti).
Dovunque nel cantiere sia richiesto un calcestruzzo con buone doti di leggerezza e resistenza, anche in tempi brevissimi.
Getti strutturali in interni ed in esterni, a norma con il D.M. 17 Gennaio 2018 “Norme Tecniche per le Costruzioni” e alla relativa “Circolare”.

LECA CENTRO STORICO
Microcalcestruzzo fibrorinforzato FRC a elevate prestazioni HPC per il rinforzo strutturale a basso spessore dei solai.
MICRO è il microcalcestruzzo studiato specificatamente per il consolidamento estradossale dei solai in laterocemento, calcestruzzo, “SAP” e “Varese”.
Grazie alle elevate prestazioni e adesione alla soletta da rinforzare, consente di realizzare cappe collaboranti in basso spessore da soli 2 cm e senza armatura.
In funzione del tipo di solaio, della presenza e scabrezza della cappa, MICRO calcestruzzo può essere posato direttamente sul supporto o con l’impiego di Connettore CentroStorico Chimico.
Specifico per il rinforzo strutturale di solai in calcestruzzo: grazie alle elevate prestazioni e adesione alla soletta da rinforzare, consente di realizzare cappe collaboranti in basso spessore.
Fibrorinforzato, non necessita di armatura | FRC: le speciali fibre strutturali polimeriche marcate CE permettono a MICRO di essere applicato anche in assenza di armatura metallica di rinforzo (es. rete elettrosaldata).
Ideale per bassi spessori, da soli 2 cm: l’aggregato fine (< 3 mm) e la speciale matrice cementizia consentono l’applicazione in spessori molto bassi da 2 a 6 cm.
Alte prestazioni | HPC: l’alta resistenza a compressione (classe C55/67), l’elevato modulo elastico 35 GPa e adesione al supporto consentono a MICRO di rispondere ad ogni esigenza di rinforzo strutturale.
Elevata adesione strutturale: MICRO è fortemente adesivo al supporto, sia per la posa diretta sulla superficie da consolidare con scabrezza minima 5 mm che con incollaggio strutturale con Connettore Chimico (maggiore prestazione di rinforzo sino al 50% circa).
Incombustibile: reazione al fuoco di Euroclasse A1.
Veloce da impastare, facile da posare: richiede una miscelazione di soli 5 minuti. E’ facile e veloce da posare perché a consistenza superfluida e colabile.

MAPEI
HPC FLOOR PLANITOP
PLANITOP HPC FLOOR è la malta strutturale fibrorinforzata con fibre di acciaio di tecnologia FRC (Fibre Reinforced Concrete) ad elevatissime prestazioni meccaniche per il rinforzo estradossale dei solai con cappa collaborante in basso spessore e senza rete di armatura. In presenza di una cappa esistente, l’utilizzo di PLANITOP HPC FLOOR permette di evitare anche la posa dei connettori a taglio ai travetti sottostanti.
PLANITOP HPC FLOOR è certificato con CVT (Certificato di Valutazione Tecnica) rilasciato dal STC del CSLLPP per l’uso strutturale.
La famiglia di prodotti PLANITOP HPC è costituita da malte strutturali, dette anche “micro-calcestruzzi”, ad elevatissime prestazioni meccaniche (High Performance Concrete) e fibrorinforzate con fibre strutturali di acciaio, sviluppate per il rinforzo in basso spessore delle strutture in calcestruzzo armato. Grazie alla presenza delle fibre strutturali, questa famiglia di prodotti rientra nella tecnologia degli FRC (Fibre Reinforced Concrete).
I prodotti della famiglia PLANITOP HPC si caratterizzano in particolare per essere:
• a elevate prestazioni
• fibrorinforzati con fibra strutturale di acciaio (escluso PLANITOP HPC LV)
• applicabili senza armatura aggiuntiva
• applicabili in basso spessore
• semplici da utilizzare
• di diversa consistenza (fluida, semifluida, tissotropica) in funzione delle necessità di progetto
