Isolanti Acustici, termici, termoriflettenti, aerogel e sistemi a cappotto per l’edilizia
Isolanti Termici e Acustici, i materiali isolanti vengono utilizzati, in edilizia, per la coibentazione di abitazioni. La scelta del giusto isolante oggi giorno di vitale importanza per il rispetto delle norme e della salubrità dello spazio costruito. Le famiglie Isolanti termici si identificano e dividono nelle seguenti materie: Isolanti termci, Eps bianco, Eps grigio, Xps, Poliuretano, Lana di roccia, Lana di vetro, Fibra di legno, Aerogel, Resine fenoliche, Isolanti acustici, Polietilene, Pdm, Polietilene reticolato, Lana di roccia, Lana di vetro, Fibra riciclata di poliestere accoppiato polietilene.
Queste le principali famiglie che trovano ampia applicazione nella nuova costruzione e nella riqualificazione energetica dei vecchi edifici, grazie alla loro massa e coefficiente termico il tecnico specializzato, individua e inserisce nella Certificazione dell’edificio il tipo d’isolante e relativo spessore. Il passaggio successivo è la ricerca del prodotto idoneo e su questo punto possiamo supportarvi visti gli anni di ricerca e sviluppo di proposte per utenti privati e impresa.
Una soluzione completa e certificata è il sistema a cappotto, realizzato da materiali le cui proprietà sono state verificate e certificate come compatibili fra loro, questa soluzione è ottima se ben progettata per contenere le dispersioni termiche e migliorare le prestazioni energetiche degli edifici
Nella sezione dedicata promuoviamo e presentiamo solo una piccola parte del mondo isolanti Termici e Acustici e sistemi a cappotto, che potrete visionare da noi.
Isolante Acustico
L’isolamento acustico è il ramo della tecnica che si occupa di limitare la diffusione del suono, molteplici campi di applicazione:
– divisori verticali in cartongesso in interventi sul nuovo o di ristrutturazione.
– divisori orizzontali in interventi di nuova costruzione o ristrutturazione.
– divisori orizzontali in interventi di ristrutturazione.
– copertura.
– divisori orizzontali su solai leggeri con struttura bistrato.
– divisori orizzontali su solai leggeri con struttura monostrato.
– divisori verticali in cartongesso in interventi sul nuovo o di ristrutturazione.
– piatto doccia.
– facciate con prese d’aria.
– facciate con cassonetti.
– impianti.
ISOLMANT UNDERSPECIAL
Prodotto composto da Isolmant Special 5 o 10 mm accoppiato sul lato inferiore a FIBTEC XF1 (speciale fibra agugliata prodotta su specifiche calibrate per un migliore abbattimento acustico). Da posizionare con la fibra verso il basso, Isolmant UnderSpecial garantisce un elevato abbattimento acustico sottopavimento in tutti i casi dove sia richiesto anche un aumento del potere fonoisolante del solaio. Specialmente indicato nei sottofondi bistrato, richiede spessori del massetto di finitura pari ad almeno 6 cm (per UnderSpecial 8 mm) o ad almeno 7 cm (per UnderSpecial 13 mm). Per spessori inferiori si consiglia di armare i massetti con idonea rete o con fibre. Fare attenzione nell’applicazione con ceramica posata a “fresco”.

Isolante termico
Per isolamento termico (o coibentazione termica) si intende tutti i sistemi e le operazioni per ridurre il flusso termico scambiato tra due zone con temperatura differenti. L’isolamento termico in edilizia è volto a contenere il calore all’interno degli edifici in inverno (per la protezione dal caldo estivo è più corretto parlare di “schermatura dal calore”).
Gli interventi di isolamento termico in edilizia sono regolati da disposizioni della Comunità europea a cui i progettisti e gli applicatori devono attenersi. È opportuno pertanto informarsi in maniera molto dettagliata circa i requisiti della legge ed ancora di più circa le effettive capacità tecniche degli applicatori i quali devono seguire opportuni corsi e munirsi di adeguata certificazione.
BILDEN THERMAX SYC PLUS

FIBRODUO HP è un pannello termoisolante costituito da una schiuma rigida polyiso a celle chiuse, rivestita su entrambe le facce con un rivestimento gas impermeabile multistrato bitumato. Il prodotto è esente da CFC e HCFC.
λD 0,022 W/mK
Isolamento ad alte prestazioni. Copertura piana con manto impermeabile bituminoso a vista – Copertura piana con manto bituminoso zavorrato – Copertura piana a giardino pensile – Copertura inclinata sotto coppi o tegole con manto di sicurezza
TERMOLAN ROCCIA

Termolan: le soluzioni isolanti in fibre minerali versatili ed ecologiche con le più alte prestazioni del settore. Ma soprattutto un supporto tecnico completo, costante e affidabile.
Le lane minerali Termolan® sono assolutamente sicure per la salute. Non possono ritenersi cancerogene, poiché soddisfano i criteri di biosolubilità introdotti dalla Nota Q della Direttiva 97/69/CE, né possono risultare irritanti per le vie respiratorie e per la cute.
Termolan® Roccia è la linea di prodotti in lana di roccia dalla particolare struttura fibrosa a bassa conducibilità termica con proprietà termiche e acustiche elevate. Isolanti termoacustici biosolubili, traspiranti, idrorepellenti, resistenti all’acqua e al fuoco, ottenuti dalla fusione di rocce vulcaniche e calcaree (basalto, dolomite, bauxite). Una gamma versatile con dimensioni e soluzioni adatte a ogni tipo di applicazione termoacustica. Può essere collocata in prossimità di fonti di calore, risultando la scelta ideale per applicazioni in locali pubblici come discoteche, teatri, cinema, bar e ristoranti, dove altri prodotti isolanti non possono essere usati.
Isolante termoriflettente
Gli isolanti termo acustici riflettenti permettono visto la loro flessibilità, di ridurre gli spazi da utilizzare negli interventi di isolamento a fronte di elevate prestazioni termiche.
Gli isolanti termo acustici riflettenti nascono per essere utilizzati nell’industria Aereo Spaziale e successivamente adattati anche alle necessità del mondo dell’edilizia. Utilizzati da oltre 35anni soprattutto in Francia e nel Nord Europa, sono elementi sempre più indispensabili del costruire di oggi perché permettono di ottenere risultati di risparmio energetico maggiori e minori costi rispetto ai più comuni isolanti in uso.
SOSTENIBILITÀ 100% RICICLABILE E 100% RICICLATO RISPARMIO ENERGETICO FINO ALL’85% NEL CONSUMO, sia in estate che in inverno, di riscaldamento, climatizzazione e aria condizionata.
THERMAX S-YC / S-YC PLUS Sistema isolante termo-acustico riflettente composto da una lamina in alluminio puro, protetto da vernice NC chiusa all’interno di una lamina di bolle d’aria secca e una schiuma in polietilene da 5mm.
TERMIC S-YC SPESSORE 8 MM
TERMIC S-YC PLUS SPESSORE 13 MM
CAMPO DI APPLICAZIONE:Pavimenti e pareti senza camera d’aria COMPOSIZIONE: 1 Foglio alluminio puro, 1 Film a bolla d’aria in polietilene, 1 Strato polietilene espanso
Sistemi a cappotto
FASSA BORTOLO SILVERTECH

Le lastre per isolamento termico in EPS SILVERTECH 031 vengono utilizzate per la posa di sistemi a cappotto sulle pareti esterne di edifici di nuova costruzione o in interventi di riqualificazione di edifici esistenti. Lo spessore della lastra verrà definito in base alle esigenze di isolamento termico e, comunque, in osservanza alla legislazione vigente nel luogo di utilizzo della stessa.
Forniamo le nostre competenze per assemblare e certificare il miglior pacchetto isolante.
ROFIX RELAX PLUS EPS

Pannello isolante in schiuma dura di polistirene espanso EPS-F15 (conduttività termica 0,031 W/ mK) per sistemi di isolamento termico in conformità a EN 13163. Realizzato con una materia prima speciale a base di EPS per isolanti con elevate esigenze di isolamento termico. I riflettori di infrarossi riducono la trasmissione del calore di irraggiamento. Con tagli sul lato esterno per scaricare le tensioni. Idoneo per edifici vecchi e nuovi. Non impiegare per zoccolature e nelle zone soggette a spruzzi. La zona della zoccolatura va realizzata con idonei pannelli isolanti per zoccolature (ad es. pannello isolante per zoccolature EPS-P, EPS 035 PW/PB o simile).

