Colle, stucchi, sigillanti, siliconi, ancoranti chimici e schiume poliuretaniche per edilizia
In showroom potrete trovare una vasta gamma di collanti e sigillanti: il collante per il giusto formato e per il tipo di supporto applicativo, e il sigillante per la giusta applicazione. In commercio esistono tantissimi prodotti, per scegliere il più adatto vanno valutate tutte le esigenze e fattori quali la natura della piastrella che andiamo a posare, il supporto sul quale viene incollata, il traffico al quale sarà sottoposta ecc.
Il collante cementizio identificato e normato dalla UNI EN 12004 si applica agli adesivi per piastrelle di ceramica (o pietre naturali o agglomerati) per la posa di pavimenti, rivestimenti e soffitti interni ed esterni. Essa definisce la classificazione degli adesivi specificando, inoltre, i valori dei requisiti prestazionali degli adesivi per piastrelle ceramiche, si applica agli adesivi per piastrelle di ceramica, pietre naturali, prodotti agglomerati per la posa di pavimenti, rivestimenti e soffitti interni ed esterni. Per questo siamo sempre a disposizione per consigliarvi il miglior prodotto.
La nostra gamma prodotti si basa su scelte di colle C2TES1, atte alla maggior parte delle casistiche di posa riscontrate nelle zone, ovviamente nelle sezioni qui sotto, vengo elencate e presentate solo alcuni dei nostri prodotti presenti in magazzino.
Colle
Fassa
AT 99 MAXIFLEX

AT 99 MAXYFLEX è un adesivo ad alte prestazioni che grazie alla sua versatilità, è particolarmente indicato per la posa di rivestimenti di tutte le dimensioni, dai grandi formati anche a basso spessore fino al mosaico. Ideale per incollare materiali quali piastrelle in ceramica, mosaico ceramico e vetroso, klinker, gres, gres porcellanato, gres laminato, cotto, ricomposti cementizi, pietre naturali non sensibili alla macchiatura e stabili all’umidità. I supporti possono essere: intonaci di fondo a base di calce, cemento, gesso e malte bastarde, massetti a base cemento o anidrite ben stagionati ed asciutti, solette in calcestruzzo ben stagionate, cartongesso, guaine cementizie e pavimenti esistenti. Idoneo per la posa su intonaci e massetti con impianto di riscaldamento/raffrescamento, su sistemi di isolamento termico a cappotto, piscina ed in ambienti con forti sollecitazioni meccaniche e vibrazioni.
AZ59 FLEX

AZ 59 FLEX viene applicato in interno e in esterno, su pareti e pavimenti. Questo adesivo viene utilizzato per incollare piastrelle in ceramica, mosaico ceramico, klinker, gres, gres porcellanato, cotto, ricomposti a base cemento, pietre naturali non sensibili alla macchiatura e stabili all’umidità. I supporti possono essere: intonaci di fondo a base di calce, cemento, gesso e malte bastarde, massetti a base cemento o anidrite ben stagionati ed asciutti, solette in calcestruzzo ben stagionate, cartongesso, guaine cementizie e pavimenti esistenti. Idoneo per la posa su intonaci e massetti con impianto di riscaldamento/raffrescamento, su sistemi di isolamento termico a cappotto e piscine.
AP 71 TECH

AP 71 TECH viene applicato in interno e in esterno, su pareti e pavimenti. Questo adesivo viene utilizzato per incollare piastrelle in ceramica, mosaico ceramico assorbente, klinker, gres, gres porcellanato, cotto, ricomposti a base cemento, pietre naturali non sensibili alla macchiatura e stabili all’umidità. I supporti possono essere: intonaci di fondo a base di calce, cemento, gesso e malte bastarde, massetti a base cemento o anidrite ben stagionati ed asciutti, solette in calcestruzzo ben stagionate, guaine cementizie e pavimenti esistenti. Idoneo per la posa su intonaci e massetti con impianto di riscaldamento/raffrescamento.
Mapei
KERAFLEX MAXI S1 EXTRA


Incollaggio all’esterno e all’interno, a parete e pavimento di piastrelle ceramiche di ogni tipo (grès porcellanato, bicottura, monocottura, klinker, cotto, ecc.) e formato, materiale lapideo (purché dimensionalmente stabile e non sensibile a umidità e macchiature) e mosaici di ogni tipo. A seconda del campo di utilizzo Keraflex Extra S1, in base ai rapporti di miscelazione con l’acqua, raggiunge una consistenza fluida, idonea a ottenere un’adeguata bagnatura delle piastrelle anche di grande formato quando posate a pavimento, o una consistenza tissotropica in grado di evitare lo scivolamento delle piastrelle per applicazioni a parete.
KERALASTIC T

• Incollaggio di piastrelle ceramiche, materiale lapideo e mosaici nelle docce e sulle lamiere utilizzate per i bagni prefabbricati.
• Incollaggio di ceramica e mosaico su piani di lavoro o cucine in legno e la loro impermeabilizzazione.
• Incollaggio di ceramica, materiale lapideo e mosaico su balconi, terrazze esterne, tetti piani praticabili o cupole.
• Incollaggio di pietre naturali e materiali ricomposti (marmi di ogni tipo, Verde Alpi, Ardesia, ecc.) anche soggetti a movimenti e variazioni dimensionali per assorbimento d’acqua (classe C di stabilità dimensionale secondo standard MAPEI).
• Incollaggio di ceramiche e materiale lapideo su supporti soggetti a forti vibrazioni e deformazioni.
ULTRABOND P913 2K

Incollaggio di parquet tradizionale e prefinito massiccio di medio formato e di tutti i tipi di prefinito multistrato. Alcuni esempi di applicazione Ultrabond P913 2K viene usato per incollare lamparquet, listoncini ed ogni tipo di parquet prefinito multistrato su massetti cementizi; massetti in Mapecem, Mapecem Pronto, Topcem, Topcem Pronto e similari; vecchi pavimenti in legno, ceramica, marmette e massetti di anidrite, anche riscaldanti.
ADESILEX P9

Adesivo “storico” che non invecchia mai!
Da oltre 60 anni l’esperienza Mapei a servizio degli applicatori nei cantieri di tutto il mondo.
Indicato per ogni tipo di piastrelle ceramiche, mosaico e materiale lapideo dimensionalmente stabile, a Pavimento e parete, in interno ed esterno, anche su pavimenti preesistenti
Può essere applicato in verticale senza colare e senza lasciar scivolare le piastrelle
Stucchi e fughe
Mapei
Ultracolor Plus

Ultracolor Plus è una malta costituita da una miscela di speciali leganti idraulici, inerti di granulometria calibrata, speciali polimeri, additivi idrofobizzanti, molecole organiche e pigmenti. Gli impatti ambientali di Ultracolor Plus durante tutto il suo ciclo di vita sono stati misurati attraverso la metodologia LCA (Life Cycle Assessment). Le emissioni residue di Gas Effetto Serra (espresse in CO₂ equivalente) di Ultracolor Plus sono annualmente compensate con l’acquisto di crediti ambientali certificati: Ultracolor Plus è quindi a zero impatto sui cambiamenti climatici. Ultracolor Plus è inoltre a bassissime emissioni di VOC (Composti Organici Volatili), nell’ottica di tutela della salute sia degli applicatori che degli utilizzatori finali dei nostri prodotti, ed è certificato EC1 Plus dall’associazione tedesca GEV. Ultracolor Plus è formulato in modo da ottenere un prodotto sicuro per l’utilizzatore in quanto esente da cemento Portland. In Ultracolor Plus la tecnologia di Ultracolor è basata su uno speciale legante idraulico autoidratante che garantisce uniformità dei colori, attraverso due innovative tecnologie, frutto della ricerca MAPEI: BioBlock e DropEffect.
La tecnologia BioBlock consiste di speciali molecole di natura organica che, distribuendosi omogeneamente nella microstruttura della fuga, impediscono alla radice la formazione dei microrganismi responsabili delle alterazioni dovute alle muffe. La tecnologia DropEffect (EffettoGoccia), con un effetto sinergico, riduce l’assorbimento di acqua superficiale. Miscelato con acqua nelle proporzioni indicate e opportunamente utilizzato, Ultracolor Plus consente di ottenere stuccature con le seguenti caratteristiche: · idrorepellenza ed effetto goccia;
· colori uniformi e assenza di macchiature in quanto Ultracolor Plus non produce efflorescenze. Dalle analisi elaborate al microscopio elettronico (SEM) si osserva che, a differenza del legante a base di cemento Portland di una comune stuccatura cementizia, i cementi speciali di Ultracolor Plus durante il processo di idratazione non generano cristalli di idrossido di calcio (calce di idrolisi) che danno origine alle efflorescenze; · colori resistenti ai raggi ultravioletti e agli agenti atmosferici;
· tempi brevi di attesa per la pulizia e facile finitura; · tempi brevi di attesa per la transitabilità e messa in esercizio del pavimento o rivestimento;
· una superficie finale liscia e compatta, a basso assorbimento d’acqua e pertanto facilmente pulibile; · praticamente esente da ritiri e quindi da crepe e fessurazioni;
· ottima resistenza all’abrasione, alla compressione e alla flessione anche dopo cicli di gelo/disgelo e quindi ottima durabilità; · buona resistenza agli acidi con pH > 3.
KERACOLOR FF
Keracolor FF è costituito da una miscela di cemento, inerti di granulometria particolarmente fine, speciali polimeri, additivi speciali e pigmenti. L’utilizzo di speciali additivi idrofobizzanti (tecnologia DropEffect ) permette di ottenere stuccature caratterizzate da un’elevata idrorepellenza e, quindi, meno sporchevoli e con eccelente durabilità. È un prodotto a bassissima emissione di sostanze organiche volatili classificato Emicode EC1 Plus dal GEV. Miscelato con acqua nelle proporzioni indicate e opportunamente utilizzato, consente di ottenere stuccature con le seguenti caratteristiche:
· idrorepellenza ed effetto goccia; · buona resistenza alla compressione, alla flessione ed ai cicli di gelo/disgelo e quindi buona durabilità;
· una superficie finale liscia e compatta, a basso assorbimento d’acqua e pertanto facilmente pulibile;
· una resistenza all’abrasione molto buona;
· bassi ritiri e quindi assenza di crepe e fessure;
· buona resistenza agli acidi con pH >3;
· ottimo rapporto costo-qualità.
UKERACOLOR GG
Descrizione per questo blocco. Usa questo spazio per descrivere il tuo blocco. Qualsiasi testo andrà bene. Descrizione per questo blocco. Puoi usare questo spazio per descrivere il tuo blocco.
Sigillanti e siliconi
Mapei
MAPELFEX MS45

Sigillante e adesivo elastico ibrido, monocomponente, a base di polimeri sililati, tissotropico, ad alto modulo elastico e a rapido indurimento. Anche per fondi umidi, Mapeflex MS 45 è specificatamente formulato per sigillare giunti di dilatazione, raccordo e frazionamento, sia su superfici orizzontali che verticali. È inoltre consigliato per incollare elasticamente tutti i più comuni materiali edili di uguale o differente natura, in interno ed esterno, in sostituzione o integrazione di fissaggi meccanici.
Alcuni esempi di applicazione Utilizzato come sigillante:
• Sigillatura di giunti di dilatazione, raccordo o frazionamento soggetti a movimenti fino al 20% della larghezza media del giunto.
Le applicazioni più frequenti possono essere in:
• facciate tradizionali;
• facciate ventilate;
• pavimentazioni civili ed industriali, anche soggette a traffico veicolare pesante;
• serramenti;
• crepe e fessure;
• giunti verniciabili;
• coperture metalliche e opere di lattoneria.
Utilizzato come adesivo elastico: Applicato in spessore fino a 3 mm incolla elasticamente tutti i materiali edili, incluse molte materie plastiche. L’elevata adesione senza primer e la rapida polimerizzazione consentono di impiegare con facilità e praticità Mapeflex MS 45 nel montaggio di componenti edili e nell’incollaggio di finiture e dettagli costruttivi, sia in interno che in esterno.
Aderisce su:
• cemento e derivati;
• laterizi;
• acciaio;
• rame;
• alluminio;
• superfici pre-verniciate in genere;
• vetro e specchio;
• gesso;
• legno e derivati;
• ceramica e klinker;
• materiali isolanti in genere;
• molte materie plastiche.
MAPELFEX PU45

Adesivo e sigillante ad alto modulo elastico, poliuretanico, verniciabile, rapido, Mapeflex PU 45 FT è specificatamente formulato per eseguire la sigillatura di giunti di dilatazione e di frazionamento sia su superfici orizzontali che verticali, anche soggetti a saltuaria aggressione chimica provocata da idrocarburi. Inoltre è consigliato come adesivo elastico su tutti i più comuni materiali edili di uguale o differente natura, in interno ed esterno, in sostituzione o integrazione di fissaggi meccanici.
Alcuni esempi di applicazione Utilizzato come sigillante
• Sigillatura di giunti di dilatazione e di frazionamento soggetti a movimenti fino al 20% della larghezza media del giunto in:
– pavimentazioni industriali sottoposte al traffico di veicoli, anche pesanti;
– pavimentazioni in calcestruzzo di parcheggi interni ed esterni, supermercati, centri commerciali e magazzini;
– pavimenti e rivestimenti in ceramica, anche in luoghi sottoposti a traffico intenso come supermercati, ambienti industriali con passaggio di carrelli elevatori, ecc.;
– pareti in calcestruzzo e, in generale, strutture verticali all’esterno e all’interno dove è necessario impiegare un prodotto tissotropico;
– vecchie pavimentazioni in calcestruzzo che devono essere rivestite con Mapefloor System.
• Sigillatura di fessure.
• Sigillatura di tubazioni di aerazione e tubi per il passaggio di cavi.
• Sigillatura di elementi in lamiera come scossaline, grondaie e pluviali.
• Sigillatura di giunti di raccordo in genere.
Utilizzato come adesivo in spessori non superiori a 3 mm Le elevate caratteristiche di adesione e il rapido indurimento consentono di impiegare Mapeflex PU 45 FT per l’incollaggio di svariati materiali su molteplici supporti.
Mapeflex PU 45 FT incolla tutti i più comuni materiali edili quali cemento e derivati, calcestruzzo cellulare, laterizio, acciaio, rame, alluminio, superfici pre-verniciate in genere, vetro, specchio, gesso, legno e derivati, ceramica, klinker, materiali isolanti in genere, materie plastiche come PVC, vetro acrilico, vetroresina. Pertanto Mapeflex PU 45 FT, impiegato come adesivo elastico, risulta un prodotto di utilizzo universale per consentire la costruzione e finitura di opere edili, come:
• opere di lattoneria;
• zoccolini, battiscopa, coprifili, canaline e paraspigoli;
• elementi decorativi preformati;
• elementi di arredo bagno;
• davanzali;
• tegole, coppi, lastre di copertura, lastre isolanti.
MAPESIL LM

Mapesil LM è un sigillante a basso modulo elastico, esente da solventi, specifico per sigillare tutti i materiali sensibili agli acidi e ai plastificanti, marmi, graniti, arenarie, quarzi, in quanto la sua natura chimica evita l’essudazione superficiale o la migrazione di plastificanti che potrebbero macchiare il supporto. Infatti le caratteristiche chimiche del prodotto lo rendono perfettamente idoneo anche per materiali particolarmente delicati come laterizi, calcestruzzo cellulare, legno verniciato e smaltato. In generale l’adesione di Mapesil LM è eccellente anche su supporti non assorbenti come vetro, ceramica, clinker, superfici smaltate, vernici a base acqua o solvente, metalli in genere, molte plastiche. Ideale anche in contatto con supporti minerali assorbenti quali calcestruzzo, intonaco, fibro-cemento. In genere l’adesione su questi supporti è molto buona anche senza primer (consultare preventivamente il servizio di Assistenza Tecnica MAPEI). Buono il comportamento in acqua sanificata tipica delle piscine. Mapesil LM, grazie al basso modulo elastico è perciò adatto per sigillare giunti di raccordo e di dilatazione anche soggetti ad elevati movimenti in interno ed esterno, quali giunti tra: · pannelli prefabbricati; · serramento e vano murario; · tubazioni e pareti verticali; · elementi di rivestimento di uguale o differente natura. Idoneo anche per la sigillatura di giunti a pavimento soggetti a traffico pedonale.
MAPEFLEX ACP

Mapeflex AC-P è un sigillante monocomponente a base di resine acriliche in dispersione acquosa, che si presenta come una pasta tissotropica facilmente applicabile sia in orizzontale che in verticale. Dopo la lisciatura Mapeflex AC-P presenta una finitura superficiale “effetto intonaco”per meglio mascherarsi architettonicamente con i supporti scabri e ruvidi. Le sigillature ottenute con Mapeflex AC-P rimangono inalterate anche dopo un’esposizione di molti anni alle intemperie, alle atmosfere industriali, agli sbalzi termici; si mantengono flessibili fino a –30°C e resistono a temperature fino a +80°C (per brevi periodi fino a +100°C). La resistenza al contatto accidentale con agenti chimici è buona limitatamente agli acidi e agli alcali diluiti. Data la molteplicità dei prodotti e delle condizioni di esercizio è tuttavia necessario eseguire delle prove preliminari. La resistenza all’acqua è buona purché non in immersione continua. Mapeflex AC-P risponde alla norma EN 15651-1 (“Sigillanti per elementi di facciate”) con prestazioni F-EXT-INT. In caso di sovraverniciatura di Mapeflex AC-P con pitture elastomeriche, il sigillante deve presentarsi completamente polimerizzato. Consigliamo comunque di effettuare sempre delle prove preliminari di compatibilità tra sigillante e pittura
MAPEFLEX AC4

Mapeflex AC4 si utilizza per la sigillatura di giunti di dilatazione e costruzione soggetti a medi movimenti e per la sigillatura superficiale di crepe e fessure su tutti i materiali edili assorbenti, in interno ed esterno. Alcuni esempi di applicazione · Sigillatura fra pannelli prefabbricati in calcestruzzo con movimenti del giunto del 12,5% massimo. · Sigillatura fra pareti prefabbricate in calcestruzzo, legno, carton-gesso. · Sigillatura fra elementi in calcestruzzo, intonaci, muri di mattoni, cemento cellulare, legno, pietre naturali, ecc. · Sigillatura di tenuta all’aria e all’acqua fra serramenti in legno e muratura. · Guarnizione elastica di tenuta fra porte, cassettoni di avvolgibili e muratura, fra pareti, soffitti, pannelli in legno, pannelli coibentanti. · Sigillatura dei punti di contatto fra il pannello isolante e particolari costruttivi (soglie, finestre, davanzali, marcapiani, ecc.) nei sistemi di isolamento termico esterno “a cappotto”.
MAPESIL BM

Mapesil BM è un sigillante siliconico neutro esenteda solventi, a basso modulo elastico specifico per realizzare la sigillatura di raccordo di particolari e dettagli delle opere di lattoneria e impermeabilizzazione. In particolare è consigliato per tutti i metalli normalmente utilizzati sui tetti e le coperture degli edifici, quali acciaio, lamiera zincata e preverniciata, alluminio anodizzato e preverniciato, rame. Le caratteristiche chimiche del prodotto lo rendono inoltre perfettamente idoneo anche per materiali assorbenti quali calcestruzzo, calcestruzzo cellulare, laterizi, legno verniciato e smaltato e su svariati supporti compatti e non assorbenti quali vetro, ceramica, clinker, superfici smaltate, vernici a base acqua o solvente, plastiche tra le quali policarbonato: si consiglia comunque una prova preliminare. Mapesil BM, grazie al vasto spettro di adesione edal basso modulo, è perciò adatto per sigillare giuntidi raccordo di opere e dettagli di lattoneria quali: · pluviali; · gronde; · scossaline; · mantovane; · lastre metalliche di copertura; · angolari; · pezzi speciali; · teste di rivetti e fissaggi meccanici.
MAPEFLEX BLACKFILL

Mapeflex Blackfill è un sigillante plastico bituminoso monocomponente in solvente, idoneo per la sigillatura di guaine bituminose, di dettagli costruttivi su tetti e coperture, di sigillature immediatamente impermeabili o applicazioni su supporti umidi o non perfettamente compatti e puliti. Ideale anche per incollare tegole bituminose sulle falde delle coperture.
Schiume Poliuretaniche
Mapei
MAPEPUR CLEANER

Per rimuovere tracce fresche di schiume MapePUR mediante spruzzatura manuale su superfici erroneamente imbrattate, utensili, attrezzi, abiti da lavoro o per rimuovere tracce fresche di prodotto dal circuito interno di pistole di erogazione per schiume mediante avvitamento sulla pistola stessa.
MapePUR Cleaner è un pulitore liquido a solvente confezionato in bomboletta pressurizzata. Si utilizza manualmente innestando a pressione sulla valvola superiore della bomboletta l’apposito ugello cilindrico di erogazione, o avvitando la bomboletta alla ghiera delle pistole per schiuma MapePUR Gun Standard e Gun Special. Il pulitore a solvente contenuto nella bomboletta, addizionato a gas propellente esente da CFC e quindi non dannoso per l’ozono, viene erogato a seguito di pressione dell’ugello manuale o di azionamento del grilletto della pistola.
MAPEPUR UNIVERSAL M

MapePUR Universal Foam M e MapePUR Universal Foam G vengono impiegate per il riempimento, la sigillatura e l’isolamento di vuoti e discontinuità di molteplici dettagli costruttivi in edilizia ed impiantistica. Alcuni esempi di applicazione · Isolamento termo-acustico di telai di porte, finestre e cassonetti per tapparelle. · Riempimento e isolamento di cavità tra materiali da costruzione di natura diversa. · Fissaggio del controtelaio durante il montaggio di serramenti. · Riempimento e isolamento della cavità tra telaio e controtelaio o tra controtelaio e muro, durante le operazioni di montaggio di porte e finestre. · Isolamento di tubazioni passanti in impianti termoidraulici, di condizionamento e refrigerazione. · Riempimento e isolamento di dettagli costruttivi di tetti e coperture. · Riempimento e isolamento di dettagli costruttivi nei rivestimenti a cappotto. · Incollaggio di elementi d’impiantistica incassati, come guaine e scatole di derivazione, anche in pareti in cartongesso. · Sigillatura delle casseforme che devono essere a tenuta durante il getto di calcestruzzi fluidi.
MapePUR Universal Foam M è una schiuma autoespandente confezionata in bomboletta pressurizzata a erogazione manuale, mentre MapePUR Universal Foam G è una schiuma autoespandente confezionata in bomboletta pressurizzata per erogazione con specifica pistola MapePUR Gun Standard. Entrambe sono schiume monocomponenti composte da una miscela di prepolimero poliuretanico, da particolari agenti schiumogeni e speciali additivi, totalmente esenti da CFC e quindi non dannose per l’ozono. Per effetto dell’umidità atmosferica dopo l’estrusione, i prodotti espandono di volume ed induriscono rapidamente, formando una struttura stabile a cellule chiuse, con ottime caratteristiche meccaniche ed elevate proprietà di isolamento termico e acustico.
MAPEPUR UNIVERSAL G

MapePUR Universal Foam M e MapePUR Universal Foam G vengono impiegate per il riempimento, la sigillatura e l’isolamento di vuoti e discontinuità di molteplici dettagli costruttivi in edilizia ed impiantistica. Alcuni esempi di applicazione · Isolamento termo-acustico di telai di porte, finestre e cassonetti per tapparelle. · Riempimento e isolamento di cavità tra materiali da costruzione di natura diversa. · Fissaggio del controtelaio durante il montaggio di serramenti. · Riempimento e isolamento della cavità tra telaio e controtelaio o tra controtelaio e muro, durante le operazioni di montaggio di porte e finestre. · Isolamento di tubazioni passanti in impianti termoidraulici, di condizionamento e refrigerazione. · Riempimento e isolamento di dettagli costruttivi di tetti e coperture. · Riempimento e isolamento di dettagli costruttivi nei rivestimenti a cappotto. · Incollaggio di elementi d’impiantistica incassati, come guaine e scatole di derivazione, anche in pareti in cartongesso. · Sigillatura delle casseforme che devono essere a tenuta durante il getto di calcestruzzi fluidi.
MAPEPUR FIRE M

MapePUR Fire Foam M viene impiegata per il riempimento, la sigillatura e l’isolamento di vuoti e discontinuità di molteplici dettagli costruttivi in edilizia ed impiantistica che debbano garantire una resistenza al fuoco EI. Alcuni esempi di applicazione · Isolamento termo-acustico di telai di porte, finestre e varchi industriali soggetti a possibile rischio fuoco. · Isolamento termo-acustico di giunti tagliafuoco nella compartimentazione antincendio di ambienti civili ed industriali, anche in abbinamento al sigillante plasto-elastico resistente al fuoco Mapeflex AC-FR2. · Isolamento termo-acustico di attraversamenti impiantistici di pareti e solai soggetti a rischio fuoco. · Fissaggio di impianti elettrici nella traccia muraria. · Riempimento e isolamento di dettagli costruttivi di tetti e coperture
MAPEPUR MULTIADHESIVE G

MapePUR Multi Adhesive Foam G può essere impiegata per l’incollaggio di elementi costruttivi in edilizia come laterizio, cemento, legno, metallo e per l’incollaggio di pannelli isolanti in EPS, XPS e lana minerale. Alcuni esempi di applicazione · Incollaggio di componenti edili non strutturali. · Fissaggio del controtelaio durante il montaggio di serramenti. · Incollaggio di laterizi e blocchi prefabbricati rettificati. · Incollaggio di pannelli in EPS, XPS e lana minerale per rivestimenti a cappotto. · Incollaggio di elementi d’impiantistica elettrica incassati, come tubi corrugati e scatole di derivazione, anche in pareti in cartongesso.