Malte, Malte Osmotiche e Tecniche per l’edilizia

Forniamo differenti tipologie di malta: Malta da muratura, malte da inghisaggio, malte colabili, malte bastarde, la malta concepita come primo corpo di allettamento collaborante, per differenti usi: malte preparatorie di massetti per pavimenti e autolivellanti, malte di allettamento, malte da intonaco, malta per iniezioni, malte di rifinitura.

La malta è un materiale da costruzione largamente adoperato. Gli elementi che lo compongono sono i leganti, in prevalenza calce o cemento e materiali inerti come sabbia e acqua. Possono essere aggiunti anche altri additivi per fornire al materiale funzioni diverse.

Scoperta nell’antichità mescolando calce aerea e pomice vulcanica la prima malta concepita si è evoluta fino a oggi, la tecnologia e la continua ricerca del miglioramento, hanno portato i prodotti malta ad altissimi standard di muratura. I prodotti malta si sono anche evoluti in prodotti rapidi, con ritiri compensati per svolgere anche ulteriori compiti oltre la solo muratura, promuoviamo molte tipologie di prodotto, qui nella sezione dedicata vi presentiamo solo alcuni tipi di prodotti disponibili.

Malte

CVR MALTA M1

Descrizione prodotto

Malta di allettamento strutturale (categoria M15) per l’elevazione di murature portanti o di tamponamento e per la realizzazione di murature in pietra o mattoni a faccia a vista. Costanza qualitativa e facilità di utilizzo riducono i tempi di lavorazione e garantiscono l’esecuzione di opere a regola d’arte. Prodotto per uso professionale.
Impiego
• Malta ad elevata resistenza per murature portanti
• Realizzazione di tamponature
• Malta certificata a efflorescenze nulle per faccia a vista
• Stilatura e stuccatura di murature a faccia a vista
• Fissaggio di contro telai, tubazioni, impianti e chiusini
• Rappezzi di intonaci
• Stuccatura di tracce
Destinazione d’uso
• Mattoni pieni, laterizi forati, laterizi porizzati
• Blocchi antisismici
• Blocchi in cemento
• Manufatti in cemento
• Pietre naturali
• Pietre ricostruite
• Blocchi in tufo

ROFIX 954

Descrizione prodotto

RÖFIX 954 Malta universale a base di calce idraulica – M5.
Malta per murature in mattoni pieni, pietre o simili con normali requisiti statici. Particolarmente idonea per interventi di restauro e costruzioni ecologiche. Materiale da costruzione minerale secondo l’appendice A del catalogo delle misure ecologiche per i sussidi per l’edilizia abitativa.

MALTA DI CEMENTO COLACEM M20

Descrizione prodotto

Malta di Cemento Colacem M20 kg 25, prodotto predosato da muratura a prestazione garantita, idonea per la muratura e lavori in genere, specificatamente per fughe in esterne di pavimentazione in porfido.

Idonea per la muratura portante.

Fughe di pavimentazione esterne in porfido e materiale lapideo.

Rinzaffi.

Fissaggio di zanche e mensole.

MALRABASTARDA VAGA

Descrizione prodotto


Malte osmotiche

FASSABLOCK

Descrizione prodotto

FASSABLOCK viene usato per bloccare infiltrazioni d’acqua anche in pressione, in opere in calcestruzzo e in muratura, per sigillare giunti rigidi tra solette e pareti, per chiudere crepe e tappare fori, FASSABLOCK è una miscela idraulica composta da cementi ad altissima resistenza, inerti silicei selezionati ed additivi specifici per conferire una rapida presa, esente da cloruri.

Mapei PLANISEAL 88

Descrizione prodotto

Malta cementizia osmotica idonea al contatto con acqua potabile, per l’impermeabilizzazione di strutture in muratura ed in calcestruzzo, Planiseal 88 è una malta osmotica monocomponente a base di cemento, aggregati di granulometria selezionata e particolari resine sintetiche secondo una formula sviluppata nei Laboratori di Ricerca e Sviluppo MAPEI. Planiseal 88, mescolato con acqua, dà origine ad una malta fluida, applicabile a spatola, pennello o a spruzzo, caratterizzata da totale impermeabilità anche in controspinta e ottima adesione al sottofondo.

ACQUAZIP MO660 FASSA

Descrizione prodotto


Malte tecniche

CVR

SUPERGROUT COLABILE

Descrizione prodotto

Malta cementizia ad alte prestazioni, a comportamento reodinamico, formulata con leganti ad alta resistenza, sabbie selezionate in curva granulometrica controllata e specifici additivi. Prodotto colabile con elevate resistenze meccaniche, ottima fluidità, assenza di segregazione e bassa reattività in ambienti esposti all’azione di agenti aggressivi, specifico per interventi di ripristino strutturale di elementi in calcestruzzo armato quali travi, pilastri e solette. L’elevata resistenza meccanica, l’adeguato modulo elastico, la bassissima presenza di cloruri solubili, unitamente ad un ritiro idraulico compensato, rendono il prodotto particolarmente idoneo per interventi di consolidamento statico di precisione ad elevata stabilità dimensionale ed eccellente durabilità. Prodotto per uso professionale.
Impiego
• Ripristino centimetrico di elementi strutturali in calcestruzzo armato mediante colatura
• Nodi tecnici strutturali di collegamento di elementi prefabbricati
• Piastre di ancoraggio
• Solette armate di consolidamento di volte e solai
• Realizzazione strutture in C.A. a profilo sottile
• Iniezioni per l’esecuzione di micropali armati
• Micro getti per la costruzione di murature armate
Supporti
• Calcestruzzo sufficientemente ruvido ripulito da tracce di lattime di cemento o residui di disarmate
• Mattoni pieni, blocco antisismico, blocchi in cemento
• Murature in pietre naturali

TECNORASO 3.30

Descrizione prodotto

Rasante tecnico polimero modificato a presa semi rapida e ritiro compensato specifico per la preparazione, la regolarizzazione e la rettifica di supporti irregolari. Malta minerale tissotropica a grana fine, applicabile con spessori variabili da 3 a 30 mm, per la livellatura e la finitura di supporti orizzontali e verticali che presentino difetti, errori nelle quote, pendenze sbagliate, irregolarità o fuori piombo. Prodotto fibrato modellabile ad elevata lavorabilità idoneo per la riparazione o ricostruzione non strutturale di elementi in calcestruzzo. Prodotto per uso professionale.
Impiego
• Realizzazione di pendenze per il deflusso dell’acqua su balconi, terrazzi e coperture piane
• Lisciatura di sottofondi irregolari prima della posa di rivestimenti
• Ricostruzione non strutturale di elementi in calcestruzzo tipo frontalini di balconi e cornicioni
• Spessori tecnici per portare in quota scalini e soglie
Sottofondi
• Solette in calcestruzzo e massetti cementizi
• Pavimentazioni preesistenti, adeguatamente ripulite e trattate
• Intonaci cementizi, blocchi in cemento, laterizio
• Calcestruzzo cellulare
• Calcestruzzo gettato in opera
• Pannelli in calcestruzzo prefabbricato
• Residui di adesivi cementizi
Materiali sovrapponibili
• Monocotture, bicotture, maioliche,cotto
• Grès, grès porcellanato, grès marmorizzato, clinker
• Pietre naturali, marmette
• Resilienti, moquette, legno
• Micro cementi, resine epossidiche
• Finiture poliuretaniche

FASSA BORTOLO

GAPER 3.30

Descrizione prodotto

Malta cementizia semi-rapida tixotropica, fibrorinforzata, extra-bianca e grigia, per interni ed esterni, GAPER 3.30 è una malta a ritiro controllato composta da cementi speciali solfato-resistenti, cariche inorganiche, carbonati extra-bianchi (nella versione bianca), fibre sintetiche ed additivi per migliorare la lavorazione e l’adesione, GAPER 3.30 viene usato per la regolarizzazione e la rasatura di superfici non planari in interno e in esterno, in orizzontale e in verticale, con spessori da 3 a 30 mm. È idoneo anche per ripristinare gradini, avvallamenti e buche dei massetti. In breve tempo i supporti saranno adeguati per la posa di ceramica, materiale lapideo o guaine impermeabilizzanti (tipo AQUAZIP GE 97 ecc.).

FASSA GEOACTIVE JET T BLACK

Descrizione prodotto

GEOACTIVE JET T BLACK è indicato per tutti i lavori di manutenzione urbana in cui sono necessarie elevate prestazioni meccaniche a breve termine anche a bassa temperatura (fino a 5°C). GEOACTIVE JET T BLACK consente la pedonabilità e la riapertura al traffico gommato dopo circa due ore dall’applicazione del prodotto con una temperatura di +20°C. GEOACTIVE JET T BLACK può essere utilizzato ad esempio per: – Riparazione localizzata di marciapiedi stradali; – Fissaggio di recinzioni e di arredi urbani; – Fissaggio di segnaletica verticale e pali di illuminazione; – Ancoraggio di paracarri e barriere di protezione; – Fissaggio di chiusini fognari e pozzetti di ispezione. Gli spessori di applicazione variano a seconda della tipologia di intervento: per la riparazione di marciapiedi stradali, lo spessore massimo sarà di 50 mm, mentre per il fissaggio di chiusini e pozzetti, lo spessore massimo sarà di 100 mm (per spessori superiori a 70 mm, prevedere un’armatura di rinforzo).

FASSA GEOACTIVE FLUID B530 C

Descrizione prodotto

Malta cementizia a reologia controllabile da fluida a superfluida, espansiva, ad elevate prestazioni meccaniche, per il ripristino e il rinforzo di strutture in calcestruzzo armato e per ancoraggi di precisione e inghisaggi.

GEOACTIVE FLUID B 530 C, impastato a consistenza fluida è indicato per lavori di ripristino del calcestruzzo ammalorato, per interventi di rinforzo strutturale con armatura integrativa, per lavori di ripristino dove sia necessaria una protezione del calcestruzzo dall’attacco solfatico e in generale in tutti i casi in cui gli spessori e la configurazione della struttura richiedano l’utilizzo di una malta colabile ad elevate prestazioni. Viene inoltre utilizzato per il ripristino e per la ricostruzione degli strati di copriferro in opere in calcestruzzo armato, per il ringrosso di pilastri in calcestruzzo armato e per la solidarizzazione di pilastri ai plinti di base. GEOACTIVE FLUID B 530 C, portato a consistenza superfluida, è indicato per ancoraggi di precisione (per spessori centimetrici), di macchinari e strutture metalliche grazie alla sua elevatissima fluidità e capacità di scorrimento e alla totale assenza di fenomeni di bleeding e segregazione. L’elevata capacità di scorrere in spazi ristretti e con geometrie articolate, garantendo il perfetto riempimento dei vuoti, lo rende adatto in particolare ad applicazioni difficili come ancoraggi di precisione sottopiastra. GEOACTIVE FLUID B 530 C si applica su strutture in calcestruzzo, in spessori superiori a 10 mm.

MAPEI

PLANITOP RASA E RIPARA

Descrizione prodotto

Malta cementizia tissotropica strutturale di classe R4, fibrorinforzata a presa rapida e a ritiro compensato, per il ripristino e la rasatura del calcestruzzo, da applicare in uno spessore compreso tra 3 e 40 mm, in una sola mano, CAMPI DI APPLICAZIONE Ripristino strutturale e rasatura di superfici in calcestruzzo, orizzontali e verticali, interne ed esterne; idoneo per il ripristino di strutture esposte all’aria e in contatto permanente con acqua.
Alcuni esempi di applicazione:
• Ripristino rapido del calcestruzzo degradato di travi, pilastri, pannelli di tamponamento, cornicioni, frontalini di balconi ed elementi strutturali per i quali è richiesta una malta ad elevate prestazioni meccaniche.
• Regolarizzazione rapida dei difetti presenti nei getti in calcestruzzo, come nidi di ghiaia profondi, fori dei distanziatori, riprese di getto, ecc., prima della successiva pitturazione.
• Riparazione e rinforzo strutturale del calcestruzzo mediante aggiunta di malta.
• Riparazione di elementi in calcestruzzo prefabbricato.
• Ripristino del calcestruzzo danneggiato per ossidazione dei ferri d’armatura a causa della carbonatazione.

PLANITOP FAST 3-30

Descrizione prodotto

Regolarizzazione di supporti non planari, all’interno e all’esterno per renderli idonei, in breve tempo, alla posa di ceramica e materiale lapideo o all’impermeabilizzazione con membrane liquide o sistemi cementizi elastici. Spessore di applicazione da 3 a 30 mm. Alcuni esempi di applicazione · Regolarizzazione delle superfici in calcestruzzo armato di piscine per renderle idonee (dopo solo 24 ore alla temperatura di +20°C) all’impermeabilizzazione con Mapelastic, Mapelastic Smart, Monolastic, Monolastic Ultra, o dopo solo 4 ore a +20°C, alla posa diretta di ceramica e mosaico di ogni tipo. · Rasatura all’interno e all’esterno di tutti i normali supporti presenti in edilizia purchè puliti, quali solette in calcestruzzo, massetti cementizi o a base di leganti speciali (tipo Topcem, Topcem Pronto, Mapecem, Mapecem Pronto), vecchi pavimenti in ceramica, marmette, materiale lapideo, per procedere in breve tempo (dopo solo 4 ore a +20°C) alla posa di ceramica e materiale lapideo non sensibile all’umidità o all’impermeabilizzazione con Mapelastic, Mapelastic Smart, Monolastic, Monolastic Ultra, Mapegum WPS (dopo solo 24 ore a +20°C). · Ripristino e realizzazione delle pendenze in terrazze e balconi. CARATTERISTICHE TECNICHE Planitop Fast 330 è una malta cementizia monocomponente di colore grigio, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (EMICODE EC1), costituita da speciali leganti cementizi, aggregati selezionati, resine sintetiche e additivi speciali, secondo una formulazione sviluppata nei Laboratori di Ricerca MAPEI. Impastato con acqua, si trasforma in un impasto facilmente lavorabile, applicabile anche in verticale a cazzuola o a spatola e caratterizzato da un’elevata adesione su tutti i normali supporti presenti in edilizia. Planitop Fast 330 indurisce velocemente, anche a elevati spessori, senza subire ritiri e senza formare crepe o fessurazioni, fino a raggiungere apprezzabili resistenze meccaniche, tali da permettere la successiva posa di rivestimenti ceramici, in mosaico vetroso o in materiale lapideo. Planitop Fast 330 risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti richiesti dalla EN 1504-2 rivestimento (C) secondo i principi MC e IR (“Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo”) ed è classificata come GP (“Malta per scopi generali per intonaci interni/esterni”), di categoria CS IV, secondo EN 998-1.


Torna in alto