Guaine in rotolo, guaine liquide, sistemi impermeabilizzanti, primer, aggrappanti
Emporio Edile propone in pronta consegna varie tipologie di rotoli di membrana bituminosi, guaine liquide, teli e componentistiche per la perfetta impermeabilizzazione dei vari supporti e delle superfici interne ed esterne della costruzione.
Da noi potrai scegliere la migliore soluzione impermeabilizzante per contrastare umidità e infiltrazioni. A seconda delle tue necessità puoi scegliere l’impermeabilizzante più adatto per il terrazzo, le pareti interne o esterne, i garage o le cantine e le pareti esterne dell’abitazione.
Lo staff vi consiglierà sul prodotto giusto e sulla corretta posa del materiale, fornendo schede tecniche e ausili per rendere più facile la posa e la resa finale del lavoro. Qui sotto presentiamo una piccola parte di prodotti, per ulteriori informazioni puoi contattarci o venire in sede.
Guaine in rotolo
BRAI
BRAI BLACK MINERAL

BLACK è una membrana impermeabile realizzata con compound in Polimeri Plastomerici di sintesi, formulati in modo specifico per una ottimale modifica del bitume distillato, conferendo all’impermeabilizzante una buona stabilità termica (-5°C/+100°C).
BLACK è una membrana per l’impermeabilizzazione realizzata in bitume polimero ed armata con tessuto non tessuto di poliestere stabilizzato con fili di vetro o, in alternativa, con velo di vetro rinforzato.
In entrambi i casi la membrana bituminosa BLACK offre ottima stabilità ai cicli termici permettendone l’impiego anche in presenza degli appositi pannelli isolanti termici di elevato spessore.
L’intera gamma delle membrane in bitume polimero plastomerico BLACK è apprezzata dagli applicatori per l’ottimo rapporto prestazioni/qualità. In quest’ottica il manto impermeabile bituminoso BLACK è consigliato per l’applicazione in presenza di pacchetti stratigrafici adeguatamente progettati, quali manufatti civili ed industriali di media grandezza, edilizia civile realizzata con strutture a lenta deformazione, manufatti interrati (muri contro terra), per impedire il fenomeno dell’umidità di risalita o come primo strato in soluzioni multistrato in abbinamento ad una delle membrane di finitura della linea professionale.
L’ampia gamma delle membrane BLACK è disponibile anche con finitura superiore in ardesia minerale di autoprotezione (proposta in diverse colorazioni) nelle varianti BLACK 2 kg, BLACK 3 kg, BLACK 4 kg, BLACK MINERAL 40 e BLACK MINERAL 45.
L’impiego della gamma della membrana BLACK permette al tecnico progettista o all’ applicatore professionale di proporre ed applicare una soluzione impermeabilizzante ottimale dai costi contenuti, ottemperando al meglio sia alle esigenze dettate dalle attuali normative tecniche di settore che alle necessità progettuali.
BRAI WUNDERFLEX

WUNDERFLEX è una membrana impermeabile realizzata con bitume distillato industriale modificato con polimeri APAO (terpolimeri) ed innovativi Polimeri Elastoplastomerici da sintesi metallocenica.
L’elevate proprietà di adesività e stabilità termica (-20°C/+150°C), unitamente all’eccezionale comportamento elastico permettono alle membrane WUNDERFLEX di mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche offrendo ottima resistenza ai cicli termici, agli attacchi chimici e agli agenti invecchianti come i raggi UV. Queste caratteristiche fanno del WUNDERFLEX la soluzione migliore a disposizione del progettista per l’impermeabilizzazione delle opere di ingegneria civile, industriale e militare.
WUNDERFLEX è una membrana per l’impermeabilizzazione realizzata in bitume polimero armato con un supporto in tessuto non tessuto di poliestere da filo continuo stabilizzato con fili di vetro, allo scopo di garantire alla membrana bituminosa elevate caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni statiche e dinamiche, di natura meccanica o termica.
La gamma delle membrane bitume polimero elastoplastomeriche professionali WUNDERFLEX 4 mm è completata dalle varianti WUNDERFLEX M3/45, WUNDERFLEX M4 MINERAL, realizzate con finitura superiore in ardesia minerale di autoprotezione (proposta in diverse colorazioni), ciò permette al professionista di individuare la migliore soluzione impermeabile per pacchetti stratigrafici in monostrato e doppio strato, da applicare anche tramite fissaggio meccanico o colla (impiegando l’apposita finitura inferiore in TNT antiaderente polimerico). Inoltre le membrane della gamma WUNDERFLEX sono utilizzate per l’impermeabilizzazione sotto protezione pesante e come manto a vista anche nel caso di rifacimenti, applicate direttamente su membrane impermeabili preesistenti dotate di finitura in ardesia.
Il manto impermeabile bituminoso WUNDERFLEX è apprezzato per l’impermeabilizzazione di coperture di grandi superfici in cui sono presenti sollecitazioni statiche e dinamiche importanti (strutture prefabbricate in cemento, metallo o legno) e per la realizzazione di soluzioni a tetto caldo, posizionando il manto sopra gli appositi pannelli di isolamento termico anche se di spessore elevato. E’ inoltre utilizzato in tutte le situazioni di recupero e riconversione di coperture esistenti.
Le proprietà adesive caratteristiche di questo compound, garantiscono all’applicatore professionale di realizzare la posa a regola d’arte in tutte le modalità applicative.
BRAIGUM

Membrana impermeabilizzante bitume polimero elastomerica professionale
BRAIGUM è una membrana impermeabile realizzata a base di bitume distillato industriale in combinazione con i migliori Polimeri Elastomerici (SBS) di sintesi allo scopo di conferire alla mescola ottima elasticità ed adesività, nonché flessibilità alle basse temperature (-15°C).
BRAIGUM è una membrana per l’impermeabilizzazione realizzata in bitume polimero armato con un supporto in tessuto non tessuto di poliestere da filo continuo stabilizzato con fili di vetro che, agendo in sinergia con il compound, garantisce alla membrana bituminosa elevate caratteristiche di resistenza alle azioni statiche e dinamiche di natura meccanica e/o termica.
Il manto impermeabile bituminoso BRAIGUM è apprezzato per l’impermeabilizzazione di coperture di media estensione, in cui sono presenti sollecitazioni statiche e dinamiche di progetto (strutture prefabbricate in cemento, metallo o legno), per la realizzazione di soluzioni a tetto caldo, posizionando il manto sopra gli appositi pannelli di isolamento termico anche se di spessore elevato e per l’impermeabilizzazione di fondazioni o nell’impiego come sottotegola.
L’ampia gamma di finiture proposte per le membrane bitume polimero elastomeriche professionali BRAIGUM 3 mm e il BRAIGUM 4 m, tra cui la finitura superiore in ardesia minerale di autoprotezione (proposta in diverse colorazioni) dei BRAIGUM MINERAL 40 e BRAIGUM MINERAL 45, permettendo al tecnico progettista o all’applicatore di avere sempre a disposizione la soluzione impermeabile ottimale, adatta alla realizzazione di pacchetti stratigrafici in doppio strato, da posarsi anche con fissaggio meccanico oppure sotto protezione pesante o come manto a vista anche nel caso di rifacimenti, applicate direttamente su membrane impermeabili preesistenti dotate di finitura in ardesia.
Le proprietà adesive del compound delle membrane BRAIGUM, garantiscono all’applicatore di realizzare a regola d’arte le giunzioni e le adesioni al supporto di posa.
Guaine liquide
SIKA IGOL 2

Emulsione bituminosa monocomponente all’acqua, tixotropica, inodore, con buona resistenza all’acqua e alle soluzioni saline. IMPIEGHI Igol®-2 è impiegato in edilizia per impermeabilizzazioni plastiche di elementi non soggetti a forti dilarazioni come:
▪ impermeabilizzazioni di fondazioni rivestimento protettivo per strutture in calcestruzzo e opere edili contro terra, sia orizzontali che verticali
▪ interventi di riparazione di impermeabilizzazioni bituminose su elementi di fondazione e coperture.
Sikalastic BLACK

Sikalastic® Black è una membrana monocomponente, a base bituminosa, tixotropica, in dispersione acquosa, impermeabile ed elastica anche a basse temperature, resistente agli agenti atmosferici ed ai ristagni di acqua. IMPIEGHI Interventi di impermeabilizzazione a vista su coperture e terrazzi solo ispezionabili ▪ Riparazioni di impermeabilizzazioni esistenti, anche bituminose ▪ Rivestimento protettivo a vista per coperture metalliche e canali di gronda ▪ Impermeabilizzazione di strutture cementizie in genere ▪ Impermeabilizzazione di fondazioni e muri contro terra ▪ Incollaggio di pannelli isolanti su fondazioni cementizie
KIMIA 601 P

Kimicover 601P è un prodotto impermeabilizzante poliuretanico igro-indurente (Water Bonding technology), monocomponente applicabile a freddo. Una volta indurita, realizza un sistema continuo, impermeabile e duraturo per coperture sia a vista che piastrellabili. Viene impiegato per realizzare impermeabilizzazioni di coperture nuove o da ripristinare. Una volta applicato realizza una membrana elastica, continua, con alta riflettanza solare per realizzare “cool roofs” (solar Skin technology) con elevatissima resistenza agli sbalzi termici, ai raggi UV ed alle piogge acide. Aderisce anche a guaine bituminose esistenti. Il prodotto, conforme ai requisiti della EN 14891, è marcato CE come rivestimento protettivo tipo C secondo la EN 1504-2, principi di intervento MC e IR e marcato CE secondo la ETAG 005-6.
AQUAFLEX ROOF MAPI

Impermeabilizzazione di: · coperture piane, inclinate, curve e con forme complesse; · coperture nuove e ripristino delle esistenti. Aquaflex Roof Plus può essere applicato su:
· calcestruzzo; · massetti cementizi o a base di speciali leganti (Topcem o Topcem Pronto);
· ceramica e rivestimenti lapidei;
· lastre in fibrocemento;
· guaine bituminose esistenti;
· lamiera zincata, rame, alluminio, acciaio, ferro.
VANTAGGI
· Elasticità incrementata rispetto alle normali membrane impermeabilizzanti acriliche.
· Rapido asciugamento.
· Pronto all’uso, facile da applicare grazie alla sua particolare consistenza e con alta capacità di distensione.
· Classi di durabilità: 5, 10 e 15 anni.
· Prodotto marcato CE in accordo a EN 1504-2.
· Privo di VOC in accordo con SCAQD (South Coast Air Quality Dept.) Rule 1113, contribuisce al credito IEQ 4.2 “LowEmitting Materials: Paints and Coatings” secondo il protocollo LEED US. ULTERIORI VANTAGGI DELLA VERSIONE HR(bianco altamente riflettente) Aquaflex Roof Plus HR è la versione specificatamente formulata per avere alti valori di riflettanza ed emissività termica e indice di riflessione solare (SRI) pari a 107.
Aquaflex Roof Plus HR permette di realizzare un “Cool Roof”, ossia una superficie di copertura chiara che permette di ridurre l’effetto “isola di calore”, ma anche di ridurre sensibilmente la temperatura di esercizio della copertura stessa. In questo modo si migliora significativamente anche il comfort abitativo interno. Aquaflex Roof Plus HR è conforme al credito 7.2 Sito Sostenibile-Effetto Isola di Calore del protocollo di edilizia sostenibile LEED v4.1.
Primer, Aggrappante
Fassa AG15
MALECH MAPEI

Malech è impiegato per la preparazione di fondo delle superfici murali in genere (es. calcestruzzo o ripristini con malte cementizie) prima dell’applicazione della mano di finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite, come regolatore dell’assorbimento del supporto e promotore di adesione. Malech può essere anche utilizzato nel ciclo per l’incapsulamento permanente del cemento amianto Aquaflex System, come base di ancoraggio per i successivi strati ricoprenti di Aquaflex. Alcuni esempi di applicazione · Mano di fondo su intonaci nuovi ben stagionati o vecchi, purché non particolarmente degradati, prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite. · Mano di fondo su vecchie pitture anche se debolmente sfarinanti prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite. · Mano di fondo su superfici da trattare in ambienti chiusi o poco areati, in quanto inodore, prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite.
PRIMER 3296 MAPEI

Primer 3296 consolida ed incrementa le caratteristiche superficiali di supporti deboli, sfarinanti, pulverulenti; idoneo anche all’esterno per il consolidamento superficiale di sottofondi a base cementizia, intonaci, murature in mattoni pieni, arenaria, tufo, pietra leccese, malte di allettamento in cemento e calce. Alcuni esempi di applicazione
• Preparazione di massetti superficialmente pulverulenti prima della posa del parquet con adesivi vinilici.
• Appretto antipolvere per superfici cementizie.
• Primer per rasature e lisciature cementizie.
• Impregnante per fughe cementizie che si presentano superficialmente pulverulente al fine di diminuirne la porosità e l’assorbenza (per ambienti interni).
• Consolidante superficiale per intonaci cementizi, tufo e arenarie.
• Impregnante per eliminare lo spolverio di vecchie murature, volte, ecc., in mattoni a vista all’interno.
CARATTERISTICHE TECNICHE Primer 3296 è un appretto a base di polimeri acrilici in dispersione acquosa, costituito da particelle molto fini che gli conferiscono un elevato potere penetrante anche su superfici a ridotta porosità. Primer 3296 consolida superficialmente ed elimina la polverosità dei supporti trattati, conferendo loro una buona resistenza meccanica superficiale. Se utilizzato come primer per lisciature autolivellanti, riduce la formazione di bolle, ne evita l’asciugamento troppo rapido, favorisce l’autolivellamento e migliora l’adesione al supporto. Primer 3296 è un prodotto in dispersione acquosa, inodore e non irritante, idoneo per l’applicazione in ambienti con presenza di persone o prossimi a locali abitati. Supporti consolidati con Primer 3296 non vengono danneggiati a causa dell’aggressione di agenti atmosferici (pioggia, umidità, luce solare, ecc.), anzi, l’effetto consolidante permette di prolungarne la durabilità.
Eporip MAPEI

CAMPI DI APPLICAZIONE
· Realizzazione di riprese di getto monolitiche tra calcestruzzo fresco e calcestruzzo indurito.
· Incollaggio di elementi prefabbricati in calcestruzzo.
· Incollaggio misto calcestruzzo-acciaio.
· Riempimento di fessure nel calcestruzzo.
Alcuni esempi di applicazione
· Riprese di getto per rinforzi strutturali di travi e pilastri.
· Riprese di getto su pavimentazioni industriali degradate.
· Riprese di getto di giunzioni rigide impermeabili (ad es. platea-muro di elevazione di vasche).
· Rinforzo di travi mediante la tecnica del béton-plaqué.
· Sigillatura di fessure o crepe di massetti cementizi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Eporip è un adesivo epossidico esente da solventi costituito da due componenti predosati (componente A = resina e componente B = induritore) che devono essere miscelati tra loro prima dell’uso. Eporip ha la consistenza di una pasta leggermente tissotropica che può essere applicata indifferentemente a pennello sia su superfici orizzontali che verticali. Eporip polimerizza senza ritiro e ad indurimento completato è impermeabile all’acqua, possiede ottime proprietà dielettriche ed elevate caratteristiche meccaniche, oltre che adesione al calcestruzzo e all’acciaio. Eporip risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-4 (“Incollaggio strutturale”).
Planicrete MAPEI

CAMPI DI APPLICAZIONE ·
Come additivo per migliorare le caratteristiche meccaniche e di adesione di impasti cementizi per massetti, intonaci e rasature di basso spessore.
· Come additivo per boiacche cementizie ad alta adesività usate come ponti di adesione. Alcuni esempi di applicazione
· Massetti cementizi ad alta resistenza, all’esterno ed all’interno.
· Boiacca cementizia per la posa di pietre naturali con il sistema Mapestone.
· Intonaci cementizi ad alta resistenza, all’esterno ed all’interno.
· Boiacca cementizia per migliorare l’adesione di massetti aderenti tradizionali oppure realizzati con l’impiego di Mapecem Pronto o Topcem Pronto.
· Boiacca di adesione da confezionare con Mapecem o Topcem per migliorare l’adesione dei massetti aderenti che saranno realizzati con gli stessi leganti.
· Realizzazione di rinzaffo per l’aggrappo degli intonaci.
· Malte cementizie per il riempimento di fori, ricostruzione di parti danneggiate e finitura superficiale di manufatti e prefabbricati in calcestruzzo.
· Malte cementizie per la finitura di superfici soggette a forte abrasione (pavimenti industriali, rampe, canali) e per riporti in piccolo spessore su pavimentazioni erose.
CARATTERISTICHE TECNICHE Planicrete è una dispersione acquosa ad elevata stabilità di uno speciale elastomero sintetico resistente alla saponificazione alcalina e caratterizzato da una bassa temperatura di transizione vetrosa. Questo speciale elastomero, a base di gomma stirene-butadiene (styrene-butadiene rubber, SBR), ha inoltre la proprietà di essere stabile nei confronti dell’invecchiamento. Le catene polimeriche che costituiscono questo elastomero hanno la caratteristica di essere collegate tra loro da una fitta maglia di legami chimici. Questa importante proprietà fa sì che queste catene, quando soggette a deformazione, si dispongano parallele tra di loro conferendo così all’elastomero un’elevata elasticità. Planicrete si presenta come un lattice di colore bianco molto fluido che, aggiunto ad impasti di cemento ed aggregati, ne migliora l’adesione, la plasticità, la tissotropia, la ritenzione d’acqua e la lavorabilità in generale. Gli impasti cementizi modificati con Planicrete, dopo presa ed indurimento finale possiedono le seguenti proprietà: · migliore adesione al supporto; · maggiori prestazioni meccaniche sia a compressione che a flessione; · migliore resistenza all’abrasione; · maggiore impermeabilità; · migliore resistenza ai cicli di gelo-disgelo; · migliore resistenza chimica agli alcali diluiti, alle soluzioni saline ed agli oli.
ECOPRIM GRIP PLUS MAPEI

Primer di impiego universale, pronto all’uso per interno ed esterno a parete e pavimento. Eco Prim Grip Plus è idoneo per migliorare l’adesione di lisciature e adesivi per ceramiche su superfici inassorbenti come pavimentazioni in ceramica, marmette e pietre naturali e superfici lisce, come per esempio resine epossidiche e poliuretaniche.
Eco Prim Grip Plus può essere inoltre usato per migliorare l’adesione di intonaci a base cementizia e calce su supporti in calcestruzzo, laterizio, blocchi in calcestruzzo vibro compresso.
Alcuni esempi di applicazione
· Applicazione di lisciature su preesistenti pavimentazioni in ceramica, marmette e pietre naturali.
· Posa di pavimentazioni in ceramica e pietre naturali in sovrapposizione a pavimentazioni ceramiche esistenti.
· Promotore di adesione per lisciature cementizie su supporti preventivamente consolidati o impermeabilizzati con Eco Prim PU 1K, Eco Prim PU 1K Turbo, Primer MF o Primer MF EC Plus, qualora non sia stato effettuato lo spaglio di quarzo.
· Applicazione di intonaci su supporti in calcestruzzo, laterizi, etc.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Eco Prim Grip Plus è un primer a base di resine sintetiche in dispersione acquosa e aggregati, pressoché inodore, privo di solventi, con ottime caratteristiche di adesione, resistenza all’acqua e all’invecchiamento. Garantisce una superficie d’aggancio ruvida ideale per intonaci, rasature e adesivi cementizi, assicurando un’ottima adesione anche su supporti lisci o poco assorbenti. Una volta essiccato, garantisce l’adesione tenace di intonaci, lisciature e adesivi cementizi su supporti di varia natura: calcestruzzo, mattoni, pietre, laterizi, cartongesso, legno, ceramica, metallo, intonaci, ecc. Eco Prim Grip Plus si presenta sotto forma di lattice di colore grigio, pronto all’uso e di facile applicazione a pennello e a rullo. Eco Prim Grip Plus non è infiammabile e presenta un contenuto bassissimo di sostanze organiche volatili (VOC). Può essere immagazzinato senza particolari accorgimenti.
Sistemi impermeabilizzanti
SIKA 1 K

Sikalastic®-1K è una malta impermeabilizzante monocomponente fibrorinforzata, a base di cementi modificati con speciali polimeri alcali-resistenti, con buona capacità di far da ponte sulla fessure. Sikalastic®-1K è idonea per l’applicazione a spatola, pennello, rullo e spruzzo.
IMPIEGHI
Impermeabilizzazione e protezione flessibile di opere idrauliche in calcestruzzo, inclusi bacini, vasche, tubazioni, canali e serbatoi;
Impermeabilizzazione di balconi, terrazze, piscine, bagni, docce, ecc. prima della posa di rivestimenti ceramici;
Impermeabilizzazione e protezione di muri esterni interrati;
Impermeabilizzazione interna di acqua in lieve controspinta, su muri e pavimentazioni di scantinati;
Rivestimento protettivo flessibile per il rinforzo delle superfici in calcestruzzo, contro gli effetti dei sali disgelanti, degli attacchi da gelo-disgelo ed anidride carbonica; per il miglioramento della durabilità;
CARATTERISTICHE / VANTAGGI Prodotto monocomponente, richiede solo aggiunta di acqua;
Versatile nella miscelazione: consistenza variabile in base al tipo di applicazione scelta;
Facile applicazione: spatola, rullo, pennello o spruzzo;
Idoneo alla diretta esposizione ai raggi uv e agli agenti atmosferici;
Non cola: applicazione agevole anche su superfici verticali;
Buona capacità di far da ponte sulle fessure;
SikaTop SEAL 107 GRIGIO

SikaTop® Seal-107 Grigio è una malta cementizia bicomponente a basso modulo elastico, a base di cemento modificato con speciali polimeri sintetici e microsilice, contenente particelle fini di aggregato e additivi specifici, rinforzabile tramite rete in fibra di vetro alcali-resistente per l’impermeabilizzazione di supporti soggetti a tensioni per flessione e per la protezione del calcestruzzo.
Protezione delle superfici in calcestruzzo per il miglioramento della durabilità;
▪ Impermeabilizzazione e protezione di strutture idrauliche quali: vasche, serbatoi, tubazioni in calcestruzzo, ponti, canali;
▪ Rivestimento protettivo per superfici in calcestruzzo armato, contro gli effetti dei sali disgelanti, degli attacchi da gelo-disgelo ed anidride carbonica.
▪ Idoneo per impermeabilizzazioni di aree pedonabili.
CVR PRONTOLASTIC

Guaina liquida pronta all’uso estremamente deformabile, impermeabile all’acqua e resistente al cloro, specifica per impermeabilizzazioni sotto rivestimenti di terrazze, balconi, bagni, box doccia, lavanderie, piscine, centri benessere e locali tecnici. Garantisce un veloce asciugamento che consente l’applicazione ravvicinata di più mani e la posa del rivestimento ceramico dopo 24 ore dalla messa in opera dell’ultima mano. Non necessita di rete o tessuti di rinforzo, le bandelle perimetrali sono richieste solo per applicazioni all’esterno. Prodotto per uso professionale.
MAPEI MAPELASTIC

Malta cementizia bicomponente elastica per l’impermeabilizzazione del calcestruzzo e di balconi, terrazze, bagni e piscine.
Campi di applicazione:
Mapelastic si usa per l’impermeabilizzazione di bagni, docce, balconi, terrazze e piscine prima della posa della ceramica e per eseguire rivestimenti impermeabili e protettivi di elevata flessibilità su strutture in calcestruzzo particolarmente soggette a fenomeni di fessurazioni.
Mapelastic sigilla fessure capillari già presenti nel sottofondo.
Mapelastic viene fornito in due componenti predosati che devono essere miscelati senza aggiunta di acqua o di altri ingredienti. La malta così ottenuta si applica a spatola su superfici perfettamente pulite, solide e precedentemente inumidite con acqua.
L’adesione di Mapelastic è eccellente su tutte le superfici in calcestruzzo, su massetti e intonaci a base cementizia, nonché su ceramica e materiale lapideo (purché puliti e ben adesenti al supporto).
Con Mapelastic si possono eseguire rasature fino a 2 mm di spessore in una sola mano.
MAPELASTIC FOUNDATION

Mapelastic Foundation è una malta bicomponente a base di leganti cementizi, inerti selezionati a grana fine, fibre inorganiche, additivi speciali e polimeri sintetici in dispersione acquosa, secondo una formula sviluppata nei laboratori di Ricerca & Sviluppo MAPEI. Miscelando i due componenti si ottiene un impasto di consistenza plastica che può essere facilmente applicato a rullo e a spruzzo, sia su superfici verticali che orizzontali in uno spessore non inferiore a 2 mm. L’elevato contenuto di resine sintetiche e la loro qualità conferiscono allo strato indurito di Mapelastic Foundation un’elevata elasticità, che si mantiene inalterata in tutte le condizioni ambientali. L’applicazione del prodotto, una volta miscelato, date le sue caratteristiche di tissotropia, riduce al minimo lo sfrido in fase di posa con rullo. Mapelastic Foundation è totalmente impermeabile all’acqua alla pressione positiva, mentre risulta impermeabile alla spinta negativa fino a 1,5 atmosfere (pari a 15 metri di colonna d’acqua). Una volta avvenuta la sua maturazione è resistente a sali solubili, come cloruri e solfati presenti nell’acqua di mare o nei terreni. L’adesione di Mapelastic Foundation, inoltre, è eccellente su tutti i supporti cementizi, previa idonea preparazione del supporto. Tutte queste proprietà fanno sì che le strutture protette ed impermeabilizzate con Mapelastic Foundation, si mantengano perfettamente asciutte nel tempo. Mapelastic Foundation risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti richiesti dalla EN 1504-2 secondo i principi PI, MC e IR (“Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo”). Prodotto certificato EC1 Plus dal GEV (Gemeinschaft Emissionskontrollierte Verlegewerkstoffe, e.V.) come prodotto a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC)
MONOPLASTIC MAPEI

SikaTop® Seal-107 Grigio è una malta cementizia bicomponente a basso modulo elastico, a base di cemento modificato con speciali polimeri sintetici e microsilice, contenente particelle fini di aggregato e additivi specifici, rinforzabile tramite rete in fibra di vetro alcali-resistente per l’impermeabilizzazione di supporti soggetti a tensioni per flessione e per la protezione del calcestruzzo.
Protezione delle superfici in calcestruzzo per il miglioramento della durabilità;
▪ Impermeabilizzazione e protezione di strutture idrauliche quali: vasche, serbatoi, tubazioni in calcestruzzo, ponti, canali;
▪ Rivestimento protettivo per superfici in calcestruzzo armato, contro gli effetti dei sali disgelanti, degli attacchi da gelo-disgelo ed anidride carbonica.
▪ Idoneo per impermeabilizzazioni di aree pedonabili.
F.26 CERCOL

– Impermeabilizzazione di superfici a parete e a pavimento all’interno non sottoposte ad immersione continua in acqua o ad umidità di risalita; – Membrana antifrattura (lesioni fino a 1 mm) per sottofondi lesionati su cui posare ceramica o materiali lapidei; – Impermeabilizzazione di box doccia e bagni prima della posa di ceramica o materiali lapidei; – Impermeabilizzazione di sottofondi a pavimento e a rivestimento di cucine e piani di lavoro in genere prima della posa di ceramica o materiali lapidei; – Impermeabilizzazione di superfici in cartongesso, intonaci in gesso e cementizi, blocchi di cemento cellulare, compensato marino; – Impermeabilizzazione di sottofondi in cemento, gesso, anidrite (carteggiata), legno assorbente, magnesiaci, preesistenti rivestimenti in ceramica o materiale lapideo (previa applicazione di F.28/G APPRETTO – tempo di essiccazione: 1 ora).